Luci di Natale a Milano
Non ho sempre amato i Natale, ci sono stati anni in cui sono stata immune (per non dire infastidita) a tutto il fermento che lo riguarda... non quest'anno. Quest'anno tutto quello che mi ricorda l'inverno, il piacere di stare in casa con una coperta e un bel film, le vie delle città illuminate, la folla, il casino, mi fa sorridere. Ogni cosa non è che sia brutta o bella indipendente da noi, il nostro stato d'animo di fondo immancabilmente la influenza e la modifica. E quindi, la Milano sfavillante e piena di gente del weekend fra l'8 e il 10 dicembre, mi è sembrata splendida.
Il venerdì abbiamo camminato da piazza del Duomo fino al castello Sforzesco, circondato dalle bancarelle degli Oh bej! Oh bej!, il mercatino natalizio tipico di Milano. Il sabato invece, complice la giornata di sole, siamo usciti nel pomeriggio per una cioccolata calda e per goderci le ultime ore di luce sui Navigli. Il momento migliore è proprio quello appena dopo il crepuscolo, con il cielo fra il blu e il giallo-arancio e le luci che si riflettono sull'acqua. Se ci si riesce ad infilare fra la gente che affolla i ponti sul Naviglio, vale certamente la pena scattare un po' di foto.
...E poi uno gira e si perde fra le vie, commentando quanto siano poetiche tutte decorate di luci, e il momento davvero poetico arriva a sorpresa, di domenica e in casa: una nevicata. Abbiamo messo a cuocere caldarroste e le abbiamo mangiate guardando fuori e ho pensato che sicuramente questo è stato uno dei pomeriggi migliori del 2017.